CERCA

testata scuola

 

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

L'Istituto Comprensivo "Mater Domini" nato, a seguito del piano di dimensionamento scolastico, dall'accorpamento della Scuola secondaria di 1° grado "Francesco Todaro", facente parte dell'Istituto "Lampasi", e dall'ex D.D V Circolo di Catanzaro, nell'anno 2009-2010. Nell'anno 2013-2014 all'istituto comprensivo Mater Domini viene accorpato anche I. C. di Gagliano. A livello territoriale, si sviluppa lungo un'ampia zona della città di Catanzaro e comprende il quartiere Mater Domini in V.le T. Campanella, il quartiere Gagliano, i rioni V.le De Filippis e Sant'Antonio, la frazione di Cavita tutti appartenenti alla 1^ Circoscrizione.
Si tratta in parte di insediamenti abitativi sorti, con una certa rapidità, nella seconda metà del secolo scorso e, ancora oggi, interessati da una fase di nuovo sviluppo urbanistico e demografico. Già da diversi anni, specialmente per iniziativa delle parrocchie sono sorte alcune strutture aggreganti a carattere ludico/ricreativo, frequentate dai ragazzi del luogo in orario extrascolastico. Sono attività svolte in particolare modo da alcune società sportive che utilizzano, in orario extrascolastico, le palestre annesse agli edifici scolastici e da Associazioni culturali. Il contesto socio-economico di riferimento della scuola per quanto riguard i diversi quartieri è rappresentato in maniera eterogenea e diversificata, infatti, a fronte di famiglie agiate, nelle quali entrambi i genitori degli alunni sono impegnati in attività lavorativa, sono presenti famiglie monoreddito, famiglie con lavoro precario, ma anche e soprattutto profonde sacche di povertà, per effetto della disoccupazione o sottoccupazione dei genitori. Nei trascorsi anni, infatti, l'ex D.D. del V Circolo è stata compresa tra le scuole situate in zone a rischio di dispersione scolastica ed ha attuato, dall'a.s. 1999/2000 all'a.s. 2002/2003 e negli aa.ss. 2005/2006 e 2006/2007, specifici progetti. Per quanto riguarda gli altri rioni compresi nel territorio, come si è accennato precedentemente, le fonti del reddito familiare sono costituite prevalentemente dal lavoro dipendente, essendo molti lavoratori impegnati nel settore terziario; non mancano, tuttavia, le piccole imprese artigianali e/o commerciali, a conduzione familiare.
Sono da registrarsi anche altri fenomeni che influiscono sull'attività didattica della scuola, come una rilevante percentuale di divorzi e separazioni di fatto o giudiziarie, che hanno una notevole incidenza, in alcuni casi, sullo sviluppo affettivo - relazionale degli alunni. La scuola, inoltre, opera su un territorio che non dà risposte adeguate in termini di servizi, per cui è spesso caricata di aspettative difficili da soddisfare e oltretutto accoglie un cospicuo numero di alunni diversamente abili e un notevole numero di alunni con forme di disadattamento familiare e/ sociale e in questi ultimi tempi anche un cospicuo numero di alunni stranieri. Il nostro Istituto in questo contesto si pone come agenzia impegnata su più versanti: prioritariamente nel combattere fenomeni come l'insuccesso e la dispersione scolastica, garantendo livelli minimi di competenze cognitive e sociali tali da consentire a tutti di orientarsi in una società in continua evoluzione; nella progressiva eliminazione delle difficoltà e dei disagi dovuti al passaggio tra i tre ordini di scuole, con percorsi personalizzati e in continuità e, soprattutto, come scuola che offre ad ognuno adeguate opportunità e che consente di acquisire e consolidare competenze spendibili nei successivi gradi dell'istruzione rimuovendo i disagi e valorizzando le eccellenze. Particolare attenzione pone il nostro Istituto alla interazione tra le istituzioni presenti sul territorio nella prospettiva di un "ecosistema formativo" che si avvale della collaborazione degli enti istituzionali e interistituzionali presenti quali: l'A.S.L.7 di Catanzaro - l'Unità Operativa di Pediatria, il Servizio di neuropsichiatria infantile, l'Università agli Studi MAGNA GRAECIA, UNICAL di CS, le Aziende Foreste Demaniali, il Comune - Settore Politiche Sociali e Settore Igiene del territorio, l'Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Polizia Urbana, l'U.N.I.C.E.F., l'ANTEA ed FNP Cisl, la Confederazione Italiana Agricoltori, l'Associazione dilettantistico sportiva "Mater Domini", l'associazione "Meristema", il centro per minori "La casa di Nilla", l' Amministrazione Comunale per finanziamenti di eventuali progetti e per l'utilizzo di strutture ed enti vari operanti sul territorio con funzioni socio-culturali.

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.